PILATES TERAPEUTICO
PILATES TERAPEUTICO
La salute nasce dal movimento consapevole
Queste lezioni sono pensate per chi ha bisogno di un lavoro mirato e adattato, utile sia in fase preventiva che riabilitativa.
Attraverso esercizi specifici e personalizzati, il Pilates permette di migliorare la postura, ridurre rigidità e rinforzare la muscolatura profonda che sostiene la colonna vertebrale e il bacino.
Pilates e Lombalgia
Numerosi studi scientifici hanno dimostrato l’efficacia del Pilates nella gestione della lombalgia cronica.
Il metodo lavora sul recupero del corretto controllo neuromotorio dei muscoli profondi stabilizzatori (Trasverso dell’Addome, Multifido, Diaframma, Pavimento Pelvico).
Programmi di 6–12 settimane hanno evidenziato:
- riduzione del dolore,
- miglioramento della postura,
- maggiore forza e resistenza del tronco,
- sincronizzazione dell’attivazione muscolare.
Pilates e Patologie
Il Pilates si è dimostrato efficace anche come supporto in caso di:
- cervicalgia e cervicobrachialgia, grazie al lavoro su allineamento, mobilità e rinforzo del cingolo scapolo omerale,
- ernie e protrusioni discali, con esercizi di decompressione e rinforzo controllato,
- scoliosi e squilibri posturali, per favorire la simmetria e il riequilibrio muscolare,
- spondilolistesi e instabilità vertebrali, grazie al rinforzo dei muscoli stabilizzatori profondi,
- traumi alle ginocchia, anche, spalle e caviglie con esercizi mirati di rieducazione motoria e propriocettiva,
- prolasso del pavimento pelvico e della vescica, grazie al rinforzo dei muscoli del perineo e del trasverso dell'addome,
- artrosi e rigidità articolare, attraverso un lavoro dolce di mobilità e allungamento,
- disturbi respiratori funzionali, grazie all’educazione del corretto uso del diaframma.
Il Pilates, dunque, non è solo allenamento: è anche un valido strumento preventivo e terapeutico, capace di migliorare la qualità della vita e riportare equilibrio tra corpo e mente.
